Tipi di Aziende
Hai mai voluto avviare un’attività? Forse vuoi sapere la differenza tra un chiosco di limonata e Minute-Maid, oltre alla semplice dimensione delle aziende.
I diversi tipi di aziende hanno diversi livelli di responsabilità (significa livello di responsabilità) per il proprietario o i proprietari. Ciò significa che più responsabilità ha un proprietario, più quel proprietario è responsabile dei debiti dell’azienda. I diversi tipi di attività hanno anche regole diverse su come possono essere gestite e su come i proprietari possono essere pagati.
Imprenditoria Individuale

Questo è il tipo più semplice di attività: l’intera azienda è di proprietà di una sola persona. In generale, non ci sono requisiti per gestire un’imprenditoria individuale: se hai mai venduto qualcosa, hai già lavorato come imprenditore individuale.
Le imprese individuali possono avere molti dipendenti, ma il fattore chiave è che l’azienda stessa è di proprietà di una sola persona.
Responsabilità di Proprietà
In un’imprenditoria individuale, il proprietario si assume la piena responsabilità per l’intero debito dell’azienda. Ciò significa che, ad esempio, se il proprietario ha contratto un prestito per avviare l’attività ma poi va in bancarotta, lui o lei potrebbe avere i propri altri beni sequestrati dai creditori (come la propria auto o casa).
Questo significa anche che se qualcuno vuole fare causa all’azienda, può anche semplicemente fare causa direttamente al proprietario (anche se l’azienda ha già chiuso).
La maggior parte delle aziende più grandi non vuole avere sempre così tanta responsabilità, quindi di solito, man mano che le aziende crescono, tendono a passare da imprenditorie individuali ad altri tipi di attività.
Compensazione del Proprietario
Con un’imprenditoria individuale, tutto ciò che è di proprietà dell’azienda è di proprietà direttamente del suo proprietario. Ciò significa che la maggior parte dei proprietari può (e di solito lo fa) mescolare le proprie finanze personali e quelle aziendali. Un esempio di questo sarebbe prelevare denaro direttamente dalla cassa per acquistare la propria spesa personale.
Questo significa che il proprietario trattiene il 100% del profitto dell’azienda per se stesso e riporta tutto il reddito, profitto e perdita sulle proprie tasse personali.
“Fare Affari Come”
Un imprenditore individuale potrebbe comunque voler registrare un nome aziendale (anche se questo è facoltativo), che può poi utilizzare per conti bancari e documenti legali. Questo è noto come “fare affari come” un altro nome, e le regole variano a seconda dello stato. In questo caso, l’imprenditore individuale ha ancora responsabilità illimitata, ma può utilizzare un altro nome per la propria attività.
Partnership

Le “Partnership” esistono quando due o più persone decidono di gestire un’attività insieme. Ci sono “Partnership Generali” e “Partnership Limitate”.
Contrariamente a un’imprenditoria individuale, una partnership richiede un contratto per esistere, in cui i partner stabiliscono l’esistenza della partnership. Come in un’imprenditoria individuale, i proprietari possiedono ancora l’intera azienda, insieme a tutti i suoi profitti (e perdite), e i partner possono scegliere di utilizzare un nome “Fare Affari Come”.
Partnership Generali
Con una partnership generale, l’azienda funziona proprio come un’imprenditoria individuale, ma con più proprietari invece di uno solo.
Responsabilità di Proprietà
Tutti i partner sono pienamente responsabili per l’intera azienda, proprio come in un’imprenditoria individuale. I partner sono anche responsabili per le azioni degli altri partner ogni volta che uno di loro agisce per conto dell’azienda.
Ad esempio, se hai una partnership che vende stereo, e il tuo partner accetta di venderli a 1$ ciascuno, sei obbligato a rispettare quell’accordo.
Compensazione di Proprietà
Tutti i profitti e le perdite sono divisi equamente tra i partner (anche se nel contratto iniziale, i partner possono specificare che uno riceve una quota maggiore rispetto agli altri).
Partnership Limitate

Con una partnership “Limitata”, c’è almeno un partner generale, più almeno un “Partner Limitato”. Il partner limitato non ha tutti i diritti, le responsabilità e gli obblighi del partner generale, ma non condivide nemmeno la piena responsabilità.
Responsabilità di Proprietà
Il partner generale ha la stessa responsabilità e gli stessi diritti di una partnership generale, ma il partner limitato ha responsabilità leggermente inferiori (di solito solo quanto ha investito nell’azienda per iniziare). Questo significa anche che il partner generale potrebbe non essere responsabile per gli accordi stipulati dal partner limitato, se può dimostrare che quelle azioni erano “negligenti” o intenzionalmente dannose.
Compensazione di Proprietà
Il proprietario limitato di solito ha la propria compensazione impostata sulle stesse restrizioni della propria responsabilità: potrebbe esserci un limite a quanto possono “prelevare” dall’azienda. Le regole specifiche dipendono dai termini nel contratto di partnership.
Perché un’Azienda Potrebbe Avere una Partnership Limitata
Le partnership limitate sono molto comuni – anche più comuni delle partnership generali. Una partnership limitata si verifica spesso quando una persona vuole avviare un’attività, ma riceve aiuto (sia finanziario che pratico) da qualcun altro. Invece di offrire un prestito, questo “aiutante” potrebbe invece voler condividere i futuri profitti dell’azienda, quindi preferirebbe diventare un partner limitato.
In qualità di partner limitato, potrebbero non avere un ruolo nella gestione quotidiana dell’azienda, ma potrebbero comunque avere un ruolo nella “visione” complessiva e nella direzione dell’azienda. Ricevono anche una quota di tutti i profitti, ma poiché hanno una responsabilità limitata, non rischiano i propri beni personali (oltre a quanto hanno specificamente investito nell’azienda), a differenza di un partner generale.
Corporazioni

Il tipo di attività più grande è una corporazione. Queste operano secondo regole diverse rispetto alle imprese individuali e alle partnership – una corporazione è una propria entità legale (significa che può avere i propri conti bancari e può essere citata in giudizio direttamente). La caratteristica più utile della corporazione (per quanto riguarda i proprietari) è la responsabilità limitata totale, ma questo comporta un alto costo di gestione e organizzazione.
Le corporazioni possono vendere parti della loro proprietà come azioni. Questo consente a una corporazione di raccogliere una grande quantità di denaro da investire in nuove attrezzature e operazioni, il che può aiutare le aziende a diventare redditizie molto prima.
Proprietà
Quando viene creata una corporazione, esiste con un certo numero di azioni. Chiunque detenga quelle azioni è un proprietario parziale dell’azienda – quanto possiedono si basa su quante azioni detengono.
Invece di essere gestita direttamente dai proprietari (come un’impresa individuale o una partnership), gli azionisti eleggono quindi un “Consiglio di Amministrazione”. La gestione quotidiana dell’azienda è supervisionata dal Consiglio, ma per alcune decisioni più grandi ci sono occasionalmente richieste affinché ogni azionista voti. Il Consiglio di Amministrazione è anche responsabile dell’assunzione e del licenziamento dei livelli più alti di gestione (come il CEO), e il Consiglio è il “capo” diretto di quei manager.
Responsabilità della Proprietà
I proprietari dell’azienda (azionisti) hanno una responsabilità “limitata” totale – possono perdere solo quanto vale la loro azione. Questo significa che se una corporazione va in bancarotta, gli azionisti individuali perderanno l’intero valore delle loro azioni, ma nulla di più.
Compensazione della Proprietà
Gli azionisti di una corporazione hanno diritto ai profitti dell’azienda, che vengono distribuiti come dividendi. Leggi il nostro articolo completo sulle Azioni per ulteriori informazioni.