The Marketing Plan – it

Piano di Marketing – Scopo, Elementi e Design

Il marketing è una pietra miliare nel successo di qualsiasi organizzazione. Tuttavia, un marketing di successo non è così diffuso in gran parte a causa della mancanza di una strategia di marketing e di un piano di marketing. Per garantire che il marketing sia efficace per un’organizzazione, le aziende devono comporre strategie di marketing a lungo termine che promuovano i loro obiettivi con azioni specifiche. È necessario anche un piano di marketing a breve termine per garantire che le azioni intraprese siano coerenti ed efficaci nel raggiungere la strategia di marketing a lungo termine. Qui discuteremo lo scopo di un piano di marketing così come i componenti chiave del design e gli elementi di un buon piano di marketing.

Scopo

piano di marketing

Lo scopo di un piano di marketing è creare una bozza per gli sforzi di marketing di un’azienda, solitamente nell’arco di un anno. Il piano di marketing dovrebbe delineare una serie di obiettivi di marketing a breve termine, allineati con una strategia di marketing a lungo termine. In definitiva, lo scopo dei piani di marketing è fare progressi verso il raggiungimento e la cattura della base clienti desiderata e migliorare sia il fatturato che il risultato netto dei bilanci finanziari. Questi piani non dovrebbero essere statici – devono essere rivisti annualmente per rimanere flessibili ed evitare di diventare irrilevanti.

La maggior parte degli imprenditori potrebbe sostenere che un piano di marketing richiede tempo e non è necessario, semplicemente perché devono dedicare più tempo e sforzi alla gestione della loro attività, il che è un errore sfortunato. Un piano di marketing ben scritto aiuta le organizzazioni a rimanere concentrate nel costruire l’organizzazione in una direzione mirata, e guida gli stakeholder coinvolti nell’aiutare a raggiungere i suoi obiettivi a breve termine. In generale, il piano di marketing è essenziale per supportare il successo aziendale a breve termine e la crescita aziendale a lungo termine. Senza questo piano, le azioni a breve termine potrebbero non accumularsi nella direzione a lungo termine desiderata, risultando in una performance al di sotto delle aspettative.

I 6 Ingredienti Chiave del Tuo Piano di Marketing

Sebbene il design e gli elementi di un piano di marketing siano focalizzati sui desideri e le esigenze uniche degli obiettivi di ciascuna organizzazione, ci sono alcuni aspetti che sono simili in tutti i piani di marketing. Dovrebbero essere guidati dalla visione a lungo termine e dagli obiettivi strategici di marketing. Questi elementi sono il mix di marketing, noto anche come le 4 P del marketing: Prodotto, Prezzo, Luogo e Promozione. Questo mix di marketing funge da guida per aiutare i responsabili marketing a creare prodotti, prezzi, distribuzione e campagne promozionali per i loro prodotti e servizi in modo strategico. Per creare la giusta combinazione delle 4 P,  il piano di marketing si concentra sui seguenti elementi:

Analisi

1. Ricerca di Mercato: Esplorare il Panorama

La ricerca aiuta a identificare la situazione attuale nel mercato che alla fine indica opportunità e minacce di cui le organizzazioni dovrebbero essere a conoscenza mentre si sforzano di andare avanti.

2. Mercato Target: Definire il Tuo Cliente

Trovare il mercato target attraverso la ricerca e la comprensione dei prodotti e degli obiettivi complessivi dell’organizzazione. Questo aiuta a concentrare e ottimizzare gli sforzi verso un cliente particolare.

3. Posizionamento: Possedere il Tuo Spazio nel Mercato

Qui viene formulata una percezione del marchio o del prodotto per il mercato target. Questo è importante poiché la percezione del marchio/prodotto avrà un effetto sulle vendite e sui metodi di marketing.

4. Analisi Competitiva: Valutare la Concorrenza

Simile alla ricerca di mercato, questo elemento aiuta a comprendere la concorrenza all’interno del mercato. Facendo ciò, si identificano le minacce e le opportunità che la tua organizzazione ha rispetto alla concorrenza.

5. Budgeting: Pianificare il Tuo Carburante Finanziario

Qui viene elaborato un piano dettagliato mese per mese e il monitoraggio dei risultati effettivi. Questo consente di prendere decisioni in materia di finanziamenti, marketing e logistica per migliorare il ritorno sugli investimenti.

6. Metriche: Definire Come Appare il Successo

Infine, è necessario un metodo per valutare il piano e gli sforzi compiuti per eseguire il piano. Metriche specifiche come la penetrazione delle famiglie o metriche più ampie come il ritorno sugli investimenti possono essere utilizzate per tenere traccia delle operazioni dell’organizzazione. In definitiva, aiutando nella presa di decisioni quotidiane.

I 4 Passi per un Piano di Marketing

Utilizzando questi elementi di base per un piano di marketing, le organizzazioni possono plasmare ed eseguire un mix di marketing basato sulla loro strategia di marketing a lungo termine. Il formato in cui il piano di marketing può essere scritto e presentato è tutto ciò che rimane. Sebbene questo possa sembrare una questione piuttosto poco importante, il formato è critico nella comunicazione efficace di un piano di marketing. La comunicazione è fondamentale, poiché avere membri del team sulla stessa lunghezza d’onda consente un’esecuzione superiore del piano. Ancora una volta, ogni piano di marketing avrà un formato unico basato sulle esigenze aziendali, tuttavia ci sono alcune caratteristiche di formato comuni di un buon piano di marketing:

strategia di marketing

Passo 1: L’Analisi Situazionale (Dove Ti Trovi Ora)

In questa sezione di un piano di marketing, la ricerca di mercato viene discussa a lungo per ottenere una comprensione approfondita del mercato. Le revisioni dell’ambiente esterno, delle operazioni interne, della categoria di prodotto e della concorrenza vengono tutte discusse in questa sezione.

Passo 2: La Strategia a Breve Termine (Il Tuo Piano di Gioco)

Qui, si discute del mercato target e degli sforzi fatti per comunicare con loro. Inoltre, le osservazioni sul posizionamento sono anche trattate in questa parte del piano scritto. È fondamentale comprendere che questo piano si compone su se stesso, pertanto queste discussioni dovrebbero essere fatte tenendo a mente l’analisi situazionale precedente. È attraverso questo che si crea ed esegue un piano efficace.

Passo 3: Il Budget & Previsione (Le tue Finanze)

Qui si svolge una discussione dettagliata sulle finanze relative al piano e sulle previsioni basate sul piano. Spesso si raccomanda di presentare un caso migliore, un caso peggiore e uno scenario più probabile per dare una comprensione di tutti gli scenari e delle aree più sensibili al successo del piano.

Passo 4: I Controlli (Come Rimanere in Corso)

In questa sezione finale si discute delle metriche per la valutazione e del metodo di valutazione. Si raccomanda inoltre di dettagliare un piano di rischio e mitigazione in questa sezione per ridurre il rischio di fallimento.

In definitiva, un piano di marketing gioca un ruolo cruciale nel successo a breve termine di qualsiasi organizzazione e, in ultima analisi, nell’esecuzione di successo della strategia di marketing a lungo termine. Comprendendo gli elementi di un piano di marketing e comunicando il piano attraverso un design ben pensato, le possibilità di successo aumentano. Quando tutti i membri dell’organizzazione comprendono il piano di marketing, ciò porta a una maggiore probabilità di un’esecuzione di successo.

Pop Quiz